Esonero contributivo dedicato a chi promuove la parità di genere
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con i Ministri per le Pari Opportunità e la Famiglia e dell'Economia e delle Finanze, con decreto adottato il 20 ottobre…
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con i Ministri per le Pari Opportunità e la Famiglia e dell'Economia e delle Finanze, con decreto adottato il 20 ottobre…
Con Risposta a interpello n. 175 del 6 aprile 2022 l’Agenzia delle Entrate fornisce interessanti chiarimenti in tema di IVA su una fattura non pagata, ma contestata. Il presente intervento…
Recentemente è stata pubblicata la circolare 20/E/2021 dell’Agenzia delle Entrate con la quale vengono spiegate le modifiche all'articolo 26 del DPR IVA sul tema del recupero dell'IVA su crediti non…
Il D.L. 118/2021 introduce nello scenario giuridico un nuovo istituto di ausilio alle imprese in difficoltà di tipo negoziale e stragiudiziale: la composizione negoziata della crisi. Il presente intervento vuole…
Il 21 settembre scorso il Senato ha votato la fiducia sulla riforma del codice di procedura civile nel pieno rispetto del PNRR. Tanti sono i “buoni propositi” fra cui quello…
E' una proposta d'accordo che il contribuente inserisce nell'istanza di reclamo contro determinati atti emanati dall' Agenzia delle Entrate, delle Dogane e dei Monopoli, degli Enti Locali, degli agenti e…
In risposta al titolo possiamo dire che non è certo ma è possibile. Analizziamo il perché. Il contribuente che riceve un accertamento fiscale può usufruire di uno degli strumenti deflattivi…
Introduzione Nel precedente articolo, apparso sempre in questo sito si è introdotto l’interessante argomento delle criptovalute definendone le caratteristiche e riportando le “raccomandazione” della Banca D’Italia. Si vuole con il…
Premessa Ormai si sente spesso parlare di monete virtuali e/o di criptovalute: basta semplicemente aprire un quotidiano o navigare in internet. Il nostro legislatore non è ancora intervenuto direttamente sull’argomento…
Il principio di non contestazione, predicato dall'art. 115 comma primo, c.p.c., è applicabile anche al processo tributario in forza del rinvio di cui al D.Lgs n. 546/92. Le parti processuali,…